Progetto OGGI - Oltre il Gender Gap Insieme

“Le donne sono il cuore delle nostre terre. Ogni giorno, nel silenzio, portano avanti la vita di questi luoghi, intrecciando i fili del lavoro e della cura.  Sono loro che non lasciano che il paese muoia,  che rendono possibile la continuità del mondo.”

(Franco Arminio)

PREMESSA

“Restare è la forma estrema del viaggiare. Restare è un’arte, un’invenzione; […] una diversa esperienza del tempo,  una riconsiderazione dei ritmi e delle stagioni della vita.”

L’antropologo Vito Teti ha trattato spesso temi legati alla vita rurale e al significato della “restanza“, ovvero l’atto di rimanere nei luoghi che rischiano di spopolarsi, cercando di salvaguardare e valorizzare la propria identità culturale e territoriale.  Nel suo libro “La restanza”, Teti esplora l’importanza di “restare” nei luoghi abbandonati e marginalizzati, e il ruolo fondamentale delle donne in questo processo: il concetto di “restanza” si collega strettamente a loro in quanto custodi della tradizione, della memoria e della vitalità delle comunità rurali.

IL PROGETTO

Partendo da questa premessa, il progetto “O.G.G.I. – OLTRE IL GENDER GAP INSIEME” – realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea nell’ambito dell’avviso Pubblico “Misure di conciliazione famiglia-lavoro” – intende esprimere l’importanza delle donne nel processo di resistenza e di conservazione delle radici culturali e sociali delle aree interne, dove il loro impegno quotidiano nel lavoro e nella cura della famiglia è essenziale per la sopravvivenza di queste comunità.

Capofila di progetto Socrate scs Onlus P.A. – Imprese Sociali – ETS in partenariato con l’AMBITO TERRITORIALE B05 – COMUNE DI MORCONE capofila, SANNIOIRPINIALAB APS e CIA di BENEVENTO. L’iniziativa si propone di sensibilizzare, formare e creare nuove opportunità attraverso percorsi strutturati che promuovano una cultura inclusiva e garantiscano pari diritti per tutti.

GLI INTERVENTI

Mese di aprile 2025

Aggiornamento dell’elenco delle strutture accreditate ai servizi Ludoteca per bambini (linea B del progetto) da parte dell’Ambito B05 per l’erogazione dal mese di giugno 2025 di Voucher Ludoteca (3-12 anni), con l’obiettivo di ridurre i costi a carico delle famiglie e garantire ai bambini un ambiente sicuro e stimolante, dove trascorrere un’estate all’insegna di attività ricreative e sociali. I destinatari dei voucher saranno individuati tramite indizione di apposito Avviso Pubblico da parte dell’Ambito.

Da maggio 2025 a giugno 2026

Avvio dei servizi di orientamento formativo-professionale previsti dalla linea C di progetto ovvero “Dalla tua parte”: Sportelli informativi itineranti (calendario dettagliato di prossima pubblicazione sul sito web di progetto oggisocrate.it) dislocati presso le sedi operative della CIA di Benevento (Morcone, Colle Sannita, San Bartolomeo in Galdo, Foiano di Val Fortore, Castelpagano e San Giorgio La Molara). Le attività includeranno supporto personalizzato alle donne in cerca di occupazione, orientamento professionale, consulenza per la stesura del CV, preparazione ai colloqui, supporto all’autoimprenditorialità e informazioni sui finanziamenti disponibili. Inoltre, nei 12 mesi di attività, saranno organizzati anche workshop e seminari di approfondimento tenuti da esperti del settore.

Mese di settembre 2025

Aggiornamento da parte dell’Ambito dell’elenco delle strutture accreditate ai servizi Micro-Nido per l’erogazione – da dicembre 2025 – di Voucher per Micro-Nido (0-36 mesi) finalizzati a garantire l’accoglienza e la cura del bambino, rispondendo alle sue esigenze primarie e ne favorisce la socializzazione, l’educazione, lo sviluppo armonico, l’acquisizione dell’autonomia, attraverso il gioco, le attività laboratoriali, espressive e di prima alfabetizzazione. I destinatari dei voucher saranno individuati tramite indizione di apposito Avviso Pubblico da parte dell’Ambito.

Dal mese di gennaio 2026

Dal mese di gennaio 2026: attivazione dei 4 Corsi di formazione professionale (della durata di 50 ore ciascuno) pensati per rispondere alle richieste del mercato del lavoro locale: Donne in Attivo” (corso per Operatore Segretariale), “Empow(h)erment” (Creazione d’impresa nei settori agroalimentare e agrituristico), Hospitality Management (Formazione per il settore turistico e dell’ospitalità), Operatore Call Center inbound. I corsi si terranno presso la sala formazione della CIA di Benevento e/o presso imprese afferenti al settore di riferimento presenti in uno dei Comuni dell’Ambito B05 ed è previsto il rilascio ai discenti di un attestato di partecipazione spendibile sul mercato del lavoro

Attraverso workshop, incontri formativi, seminari e attività di networking, saranno così forniti strumenti concreti per favorire il superamento degli stereotipi di genere e costruire ambienti più equi, in cui il talento e le competenze siano riconosciuti al di là di ogni forma di discriminazione.

Attraverso un approccio collaborativo e interdisciplinare, “O.G.G.I.” diventerà un punto di riferimento importante per costruire un futuro in cui il genere non rappresenti più un ostacolo, ma una risorsa per il progresso collettivo.

Un’opportunità per trasformare la società, promuovere il rispetto e garantire pari opportunità.